Un Viaggio Esclusivo con le Giornate FAI di Primavera 2025

Il 22 e 23 marzo 2025 segneranno un evento straordinario per gli amanti del patrimonio culturale italiano: le Giornate di Primavera del FAI apriranno le porte di oltre 750 luoghi in tutta Italia, tra cui numerosi gioielli nascosti dell’Umbria. Quest’anno, celebrando anche il 50º anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano, l’Umbria si distingue per la sua ricca offerta di arte, storia e natura.

Partire da Assisi significa immergersi in un percorso di scoperta tra chiese nascoste e il suggestivo Bosco di San Francesco, dove natura e spiritualità si fondono in un’esperienza unica. A Cannara, Collemancio rivela antiche testimonianze archeologiche, mentre a Città di Castello gli studi d’arte di Meroni-Pillitu e di Alvaro e Giuliana Sarteanesi offrono un’affascinante prospettiva sulla produzione artistica contemporanea.

Perugia si apre con la maestosità della Chiesa di Santa Maria Nuova e dell’Oratorio di San Francesco dei Nobili, seguita dal fascino storico del Palazzo Comunale di Spello. A Foligno, l’Abbazia di Santa Maria in Campis, la Cattedrale di San Feliciano e Palazzo Jacobilli-Carrara raccontano secoli di storia e architettura.

Gubbio, con la sua Gola del Bottaccione e l’acquedotto medievale, offre un viaggio attraverso la geologia e l’ingegneria idraulica del passato, mentre a Deruta si segue un itinerario sulle orme di San Francesco tra i luoghi legati alla sua presenza nella regione.

Paciano accoglie con l’Antica Pieve del Ceraseto, mentre Gualdo Tadino svela la magnificenza della Cattedrale di San Benedetto e della Chiesa Monumentale di San Francesco. A San Gemini, gli interessati possono approfondire la vita e le opere di Guido Calori, mentre a Spoleto l’itinerario si concentra sulle miniere di Morgnano, testimonianza dell’industria mineraria locale.

Todi, con il suo mix di patrimonio, fede e magia, invita a esplorare luoghi di culto e tradizioni locali, mentre a Panicale la Collegiata di San Michele Arcangelo domina il panorama storico. Infine, Orvieto accoglie con la Chiesa della Natività di Maria Santissima, mentre Terni, attraverso Palazzo Montani, offre un’affascinante fusione tra letteratura e pittura umbra.

Le Giornate FAI di Primavera non sono solo un’opportunità di scoperta culturale, ma anche un modo per sostenere attivamente la tutela del patrimonio storico-artistico italiano. Con visite guidate e la possibilità di prenotazione online, l’Umbria si prepara a offrire un weekend indimenticabile per tutti coloro che desiderano esplorare con curiosità e rispetto il ricco patrimonio della regione.

Non perdere l’occasione di vivere le Giornate FAI di Primavera 2025 in Umbria, un’esperienza che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente di ogni visitatore.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.