Spello … Un gioiello Medievale!

Spello è un incantevole borgo umbro che si distingue per la sua bellezza pittoresca, la sua ricca storia e il suo ambiente sereno, che lo rendono una destinazione ideale per chi cerca una fusione di cultura, arte e natura. La cittadina si trova nella Valle Umbra, ai piedi dei monti subappenninici, ed è un luogo che non solo affascina con il suo aspetto, ma che racconta anche storie secolari attraverso i suoi monumenti e le sue tradizioni.

Storia e Origini di Spello

Le origini di Spello risalgono all’epoca romana, quando il borgo, noto come Hispellum, era un importante centro della zona. La sua posizione strategica e la vicinanza ad Assisi, altra città di fondamentale importanza storica e religiosa, hanno fatto sì che Spello fosse sempre al centro di eventi e dinamiche storiche significative. Le vestigia romane sono ancora visibili oggi, come le mura ciclopiche che circondano il centro storico e le antiche porte di accesso alla città, come Porta Venere e Porta Consolare.

Durante il Medioevo, Spello si sviluppò ulteriormente, diventando un punto di riferimento religioso e culturale. Il periodo rinascimentale ha lasciato tracce indelebili, in particolare attraverso l’opera di artisti di fama come Pinturicchio, il cui lavoro ha decorato alcune delle chiese più importanti del paese. Questo connubio tra il passato romano e quello medievale è ciò che rende Spello così affascinante per i visitatori di ogni epoca.

Le Attrazioni di Spello

Le Chiese e gli Affreschi

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi più emblematici di Spello, celebre per gli affreschi del pittore rinascimentale Pinturicchio. Questi affreschi, che adornano la Cappella Baglioni, sono un esempio straordinario dell’arte del Rinascimento e narrano scene della vita della Vergine. La chiesa stessa è un capolavoro architettonico, con la sua elegante facciata in pietra e l’interno ricco di dettagli artistici.

Oltre a Santa Maria Maggiore, Spello è costellata di altre chiese di grande valore storico e artistico, tra cui la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di San Claudio, che meritano una visita per la loro architettura e le opere d’arte che custodiscono al loro interno.

Il Centro Storico e le Mura Romane

Il centro storico di Spello è un autentico labirinto di vicoli stretti e piazze tranquille, dove ogni angolo offre scorci pittoreschi e suggestivi. Passeggiare per le vie del borgo è un’esperienza che trasporta indietro nel tempo, grazie alle case in pietra, agli archi medievali e alle piazze tranquille. Le mura romane, che circondano la città, sono perfettamente conservate e rappresentano una testimonianza tangibile della storia antica di Spello. Le porte storiche, come la Porta Venere, che risale al I secolo a.C., accolgono i visitatori e li invitano a scoprire il cuore del borgo.

Il Parco delle Sculture

Un altro luogo che merita attenzione è il Parco delle Sculture, un’area verde che ospita numerose opere d’arte contemporanea. Questo parco, che si sviluppa ai piedi del monte Subasio, è ideale per una passeggiata rilassante, immersi nella bellezza della natura e in compagnia di sculture che dialogano con il paesaggio circostante.

La Cucina di Spello: Un’Esperienza Culinaria Autentica

La gastronomia di Spello è una delle meraviglie nascoste della regione, che riflette la tradizione umbra in tutta la sua semplicità e bontà. L’olio extravergine di oliva, prodotto localmente, è uno degli ingredienti principali della cucina di Spello. L’olio di oliva umbro è noto per la sua qualità e il suo sapore intenso, che arricchisce piatti semplici come le bruschette condite con pomodoro fresco, aglio e basilico.

Un altro piatto tipico è il tartufo nero, che cresce abbondante nei boschi circostanti. Il tartufo è utilizzato in molte preparazioni locali, come la pasta al tartufo o i crostini con il paté di tartufo. La carne di cinghiale, il capretto e l’agnello sono altre specialità della cucina umbra, preparati con ricette che risalgono a secoli di tradizione.

Non bisogna dimenticare i dolci tipici, come il torcolo di Spello, una torta rustica fatta con ingredienti semplici ma dal sapore ricco, perfetta per accompagnare un bicchiere di vino rosso locale.

Eventi e Tradizioni

Spello è famosa per i suoi eventi, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Il più noto è senza dubbio l’Infiorata di Spello, che si tiene ogni anno durante il Corpus Domini, solitamente a giugno. Durante questo evento, le strade del centro storico vengono decorate con tappeti di fiori freschi, che rappresentano scene religiose, paesaggi e simboli di tradizione popolare. Questo spettacolo unico trasforma Spello in una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, creando un’atmosfera magica che incanta chiunque la viva.

Oltre all’Infiorata, Spello ospita numerosi festival musicali e culturali durante l’anno, come il Festival delle Arti e il Mercato delle Gaite, una manifestazione medievale che celebra la storia e le tradizioni artigianali del borgo.

Spello è un luogo dove passato e presente si incontrano in un equilibrio perfetto. Con le sue tradizioni radicate, la bellezza del paesaggio e l’ospitalità dei suoi abitanti, rappresenta una delle gemme più affascinanti dell’Umbria. Che si tratti di una passeggiata tra le stradine del centro storico, di una visita alle chiese decorate da affreschi rinascimentali, o di un’esperienza culinaria unica, Spello offre un angolo di Italia dove ogni visitatore può sentirsi parte di una storia che dura da secoli.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.