Il borgo umbro dove l’arte incontra l’anima

Immersa nel cuore verde d’Italia, abbarbicata su un colle che domina la Val di Chiana, Città della Pieve è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Passeggiare tra le sue vie di mattoni rossi è come sfogliare le pagine di un libro illustrato del Rinascimento, dove ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio emoziona e ogni pietra conserva il respiro degli artisti, dei viandanti e dei sognatori che l’hanno attraversata.

La patria di Perugino, pittore di luce e silenzi

Il nome di Pietro Vannucci, detto il Perugino, riecheggia in ogni via, in ogni chiesa, in ogni sala espositiva. Nato proprio qui, fu il maestro del giovane Raffaello e uno dei protagonisti assoluti della pittura italiana del Quattrocento. A Città della Pieve è ancora possibile ammirare alcune sue opere tra le più intense: come la struggente Adorazione dei Magi custodita nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, o l’imponente Battesimo di Cristo nella Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio.

Qui l’arte non è chiusa nei musei, è viva nelle strade, nei palazzi nobiliari, nei piccoli dettagli: un portale scolpito, un affresco sbiadito, un panorama che sembra un quadro.

Un borgo da vivere con tutti i sensi

Ma Città della Pieve non è solo arte. È un luogo da assaporare lentamente, come il suo zafferano purissimo, coltivato secondo tradizioni antichissime e celebrato ogni anno con una festa che profuma di storia e passione contadina. È un borgo da gustare con il palato, tra trattorie accoglienti, vini umbri generosi e piatti della tradizione come la pasta fatta in casa con sughi di cacciagione o i pici al tartufo nero.

E poi c’è l’atmosfera: calda, autentica, accogliente. Le case di mattoni che riflettono la luce dorata del tramonto, i vicoli silenziosi che si aprono all’improvviso su piazze vivaci, il sorriso della gente che ancora saluta per strada.

Eventi, tradizioni e misteri medievali

Visitare Città della Pieve significa anche immergersi in un calendario di eventi che tiene vive le sue radici. Il più spettacolare è il Palio dei Terzieri, una rievocazione medievale che trasforma il borgo in un teatro a cielo aperto, tra sfilate in costume, gare di tiro con l’arco e atmosfere d’altri tempi. Un evento che coinvolge tutto il paese, diviso nei tre storici terzieri: Casalino, Borgo Dentro e Castello.

E per chi ama le curiosità, qui si trova anche Vicolo Baciadonne, uno dei vicoli più stretti d’Italia: appena 50 cm di larghezza. Secondo la leggenda, il nome viene dal fatto che due innamorati, abitando in case una di fronte all’altra, potevano sfiorarsi le labbra solo sporgendosi dalle rispettive finestrelle…

Una meta autentica, fuori dalle rotte di massa

Città della Pieve non ha bisogno di grandi effetti speciali per conquistare. Qui non troverai folle rumorose o attrazioni artificiali. Troverai invece silenzi carichi di significato, panorami che si perdono tra Umbria e Toscana, e quella sensazione rara di sentirti subito a casa, anche se è la prima volta che ci metti piede.

È il luogo perfetto per chi cerca un’Italia più intima, profonda e sincera. Per chi ama l’arte non solo nei musei, ma nella vita di tutti i giorni. Per chi vuole fermarsi, respirare, e riscoprire la bellezza delle cose semplici e vere.


📌 INFO UTILI PER VISITARE CITTÀ DELLA PIEVE

Come arrivare:

  • 🚗 In auto: facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A1 (uscita Chiusi-Chianciano Terme), poi circa 10 km di strada panoramica.
  • 🚆 In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Chiusi–Chianciano Terme, ben collegata a Roma e Firenze. Da lì bus o taxi fino al centro.
  • ✈️ In aereo: gli aeroporti più comodi sono Perugia (45 km), Firenze (130 km) e Roma Fiumicino (170 km).

Dove dormire:

  • Antichi palazzi trasformati in eleganti B&B.
  • Agriturismi immersi nella natura circostante.
  • Hotel a gestione familiare in pieno centro storico.

Cosa non perdere:

  • Oratorio di Santa Maria dei Bianchi (Perugino)
  • Vicolo Baciadonne
  • Torre del Vescovo e Cattedrale dei SS. Gervasio e Protasio
  • Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi
  • I panorami dal Belvedere della Rocca

Nei dintorni:

  • Lago Trasimeno (30 min)
  • Chiusi e la necropoli etrusca
  • Montepulciano, Pienza e le meraviglie della Val d’Orcia
Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Cibo
  • Eccellenze dell'Umbria
  • Eventi e Tempo Libero
  • Meteo
  • News
  • Politica
  • Sport & Spettacolo
Load More

End of Content.